Ho scoperto che a 40 anni puoi essere più in forma che a 25
Ecco come ho scoperto il metodo che ha cambiato un quasi quarantenne mezzo depresso e fuori forma, nel fisico di un 25 enne con la teste di un 40 enne
Ora mi dilungherò un po’, ma ci tengo che tu realmente capisca da dove siamo partiti, per mettere a punto l’unico sistema di allenamento che parte proprio dal benessere della persona.
L’ allenamento che scegliamo di fare per aumentare la qualità della vita e la longevità , non è per forza quello iper specialistico che si fa per eccellere nello sport.
In un allenamento funzionale finalizzato a vivere meglio dovreste allenare un po’ tutto, ma in particolare tre componenti:
Fino a qui non c’è nulla di nuovo che altri non ti abbiano già detto…
Ma ora inizia il bello, quello che nessuno ti dice mai!
Prima di tutto bisogna stare attenti al logorio del nostro corpo, soprattutto dopo che non si è più proprio dei “pischelli”!
In particola modo bisogna fare molta attenzione perché:
L’allenamento aerobico di durata provoca un logorio del sistema metabolico dovuto all’alto livello di stress ossidativo che viene prodotto negli sport di lunga durata (aerobici).
Oltre a ciò procura un logorio a livello osteo articolare negli sport che hanno un forte livello di impatto sulle articolazioni (ad esempio, la corsa lo ha su ginocchia, caviglie e anche).
L’allenamento muscolare provoca il logorio a livello tendineo e di articolazioni .
In particolar modo se vuoi continuare ad utilizzare i carichi che usavi a 20 anni.
Quello meno logorante è quello riguardante la flessibilità che peraltro è la parte in cui siamo più carenti col passare dell’età
Flessibiltà mobilità e distrezza sono i fattori che calano di più col passare degli anni.
Per Evitare il logorio tendineo tipico dell’allenamento aerobico abbiamo deciso di utilizzare un classico allenamento ad intervalli.
Il perchè risiede nel fatto che il nostro corpo è fatto per andare a intervalli.
Prova a pensare a questa cosa.
Siamo fatti per correre una maratona, oppure per fare uno scatto e fermarci??
Se ancora non hai capito, la risposta la troverai nel guardare i bambini giocare.
I bimbi si rincorrono, si fermano, ripartono, si prendono un’altra pausa, corrono ancora, e così via per ore.
Non vedrai mai dei bambini correre per un ora senza mai fermarsi…
Perchè?? No non perché sono piccoli (pensa a quanta energia da scaricare possiedono rispetto a noi).
La risposta è una sola: siamo fatti per andare ad intervalli, è il nostro Dna, il nostro istinto che per anni ci ha permesso di salvarci dai nostri predatori e procurarci del cibo.
Arsenale 40 si fonda proprio su questo concetto di intensità variabile utilizzando un sistema ad intervalli.
A differenza del Body Building, per evitare il logorio di tendini e articolazioni, utilizziamo moltissimo il nostro corpo (e il suo peso).
Questo ci permetterà di lavorare sulla funzionalità del corpo attraverso il movimento.
Inoltre utilizziamo molto quello che noi definiamo TEMPO, ossia un’esecuzione del movimento con tempi prestabiliti.
Oltre al TEMPO un altro fattore fondamentale è il lavoro che io definisco a “SCOMPARTI”:
Spesso lavorerai solo con una parte del corpo e in disequilibrio (ad esempio tutta la parte sinistra) e poi sull’altra.
Questo ti permetterà di
–>concentrarti di più sul movimento per renderlo più efficiente e sicuro
–> Utilizzare pesi ridotti (che non impattano sulle articolazioni), ma che ti permetteranno di ottenere quei risultati che rincorri da troppi anni.
Per poter mantenere o migliorare la tua mobilita, in ogni modulo avrai anche una routine con pochi e semplici esercizi di comprovata utilità che potrai fare anche tutti i giorni (anzi sarebbe meglio tu la facessi!).
Riassumendo quindi il metodo Arsenale 40 si basa su